Visite: 474

L’amministrazione comunale informa che sono aperte le iscrizioni per le seguenti 2 gite sociali:

 

GITA NELLA CITTÀ DI VEROLI in data 17 febbraio 2023 (venerdì)

veroli

La visita guidata propone un itinerario che comprende la maggior parte dei punti di interesse della città di Veroli, iniziando dal borgo di San Leucio, la Basilica di Sant’Erasmo (molto importante per la sua fondazione avvenuta grazie a San Benedetto, nonché per il Miracolo Eucaristico del 1570), la Chiesa di San Michele Arcangelo, l’imponente Rocca e le Mura Poligonali.

Riscendendo dal borgo, si arriva nella piazza principale e si prosegue la visita con il Palazzo Comunale, che comprende il Museo Civico Archeologico, nel quale è presente il Calendario Romano dei Fasti Verulani, l’ambiente ipogeo della Veroli Sotterranea. Si prosegue con la visita della Cattedrale di Sant’Andrea, uno degli edifici più antichi della città, e la Basilica di Santa Maria Salome, Patrona della città, nella quale si può ammirare la Scala Santa di importanza mondiale.

Infine, si scende nel Borgo di Santa Croce, una volta sede di numerose botteghe di artigiani esperti nella lavorazione del ferro battuto e caratteristico per il suo aspetto tipicamente medievale. Al termine, verso le ore 13, sarà consumato il pranzo in un ristorante della città


trisulti

GITA ALLA CERTOSA DI TRISULTI in data 25 febbraio 2023 (sabato)

La Certosa di Trisulti è uno dei Monasteri più belli dell’Italia centrale. È immersa nel verde di secolari foreste, nella cosiddetta Selva d'Ecio, alle falde del monte Rotonaria (Monti Ernici), a 825 m di altitudine e a 6 km a nord-est del centro abitato di Collepardo. Fu fondata nel 1204 per volontà di Papa Innocenzo III e affidata, dal 1208, ai monaci Certosini (da cui il nome "Certosa"), che furono sostituiti dai monaci Cistercensi della Congregazione di Casamari nel 1947.

Al suo interno si trovano: la Chiesa con pregevoli opere d'arte, l'antica Farmacia del XVII sec., i giardini, il Refettorio, il Chiostro grande e il Chiostro piccolo con l'antico cimitero dei monaci.

La Certosa è stata riconosciuta Monumento Nazionale con Decreto Ministeriale del 17.7.1879. Di  proprietà del Ministero della Cultura, è gestita, grazie ad un accordo di collaborazione con la Regione Lazio, dalla società regionale LazioCrea SpA.

La gita prevede nella mattinata la visita guidata alla Certosa e, al termine, verso le ore 13, la consumazione del pranzo in un ristorante della zona.


 

Possono presentare domanda per l’una e l’altra gita i cittadini residenti nel Comune di Colfelice, anche di età inferiore ai 60 anni. Alla data odierna sono disponibili ancora 10 – 12 posti per l’una e l’altra gita.

Le domande di partecipazione vanno presentate in Comune - Ufficio Protocollo - entro le ore 12:00 del 10 febbraio (venerdì) versando un contributo di euro 10,00 a persona.

Ciascuna gita si svolgerà se sarà raggiunto un numero minimo di 35 / 40 partecipanti.

 

Colfelice, 6 febbraio 2023

 

Il Sindaco

Torna su