Contenuti in evidenza

Avviso pubblico per la concessione di sostegni alimentari in ambito sociale

Dettagli della notizia

La Giunta Comunale, con deliberazione n. 105 del 17-10-2025 dichiarato immediatamente eseguibile, ha fissato le linee guida, al fine di poter, in occasione delle festività del mese di dicembre c.a., elargire sostegni alimentari agli aventi diritto.

Data:

29 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Destinatari del servizio

Possono partecipare alla presente iniziativa i soggetti che alla data di pubblicazione del bando siano residenti nel Comune di Colfelice da almeno un anno:

  • cittadini italiani,
  • cittadini appartenenti ad uno Stato aderente all’UE,
  • cittadini appartenenti ad uno Stato non aderente all’UE, ma con permesso di soggiorno o carta di soggiorno in corso di validità;

Possono partecipare alla presente iniziativa i soggetti che oltre ad essere in possesso dei requisiti di cui sopra abbiano un reddito ISEE inferiore o pari ad € 6.000,00, come risultante da idonea certificazione in corso di validità.
Il beneficio in parola è riservato a n° 30 nuclei familiari.
La domanda di partecipazione a detta iniziativa potrà essere prodotta da un unico componente del nucleo familiare.

Modalità di presentazione delle domande

Le domande, redatte esclusivamente, sul modulo messo a diposizione dall’Ente, potranno essere presentate entro e non oltre il giorno 24/11/2025 ore 12:00 (termine perentorio) dagli interessati con una delle seguenti modalità:
- consegna a mani presso l’ufficio protocollo del Comune di Colfelice negli orari di apertura degli uffici;
- tramite mail all’indirizzo protocollo@comune.colfelice.fr.it;
- tramite pec: protocollocolfelice@arcmediapec.it;

Modalità organizzative

Nel caso in cui le domande dovessero essere eccedenti il limite predetto, gli uffici comunali provvederanno a stilare una graduatoria delle domande ritenute formalmente valide, applicando i seguenti punteggi:

Composizione del nucleo familiare
Per ogni minore/i di età compresa tra 0-3 anni Punti 2
Per ogni minore/i di età compresa tra 4-17 anni Punti 1,5
Per ogni componente adulto di età superiore ad anni 18 Punti 1
Per ogni componente disabile che alla data di pubblicazione del bando sia in possesso di una percentuale di invalidità pari almeno al 66% Punti 2

Altre condizioni di fragilità sociale
Famiglia monogenitoriale (presenza di un unico genitore nel nucleo familiare per stato di vedovanza, separazione, divorzio, irreperibilità certificata, mancato riconoscimento del figlio da parte di uno dei due genitori) Punti 2
Persona disabile che alla data di pubblicazione del bando sia in possesso di tutti i seguenti requisiti: percentuale di invalidità pari almeno al 66%, età inferiore ad anni 65, risulta vivere da solo Punti 2

A parità di punteggio si terrà conto del valore ISEE più basso. In caso di ulteriore parità avrà la precedenza il nucleo familiare in cui siano presenti più figli minori. In caso di ulteriore parità si terrà conto dell’ordine di arrivo della domanda al protocollo comunale. La graduatoria verrà stilata dal Servizio Sociale comunale in collaborazione con l’Assistente Sociale.

Ogni pacco alimentare sarà confezionato in modalità del tutto anonima, sulla base dei seguenti criteri:
- Numero dei componenti del nucleo familiare;
- Ogni pacco alimentare conterrà alimenti standard e prodotti di igiene. Il beneficiario non avrà alcuna facoltà di sceglierne il contenuto. Non si assicurano forniture per allergie, intolleranze e diete speciali.

Il valore dei singoli pacchi alimentari sarà così commisurato:
Numero componenti / Valore del pacco
1 / € 50,00
2 / € 75,00
3 / € 100,00
4 / € 125,00
5 e oltre / € 150,00

I pacchi alimentari, in parola, saranno recapitati agli aventi diritto tramite la struttura comunale.

Disposizioni finali

In considerazione che gli uffici sono incaricati della istruttoria delle domande pervenute, gli stessi non potranno in alcun caso procedere alla compilazione e/o assistenza nella compilazione delle domande. Il Comune, procederà ad idonei controlli per accertare la veridicità delle dichiarazioni rese e la documentazione presentata dai richiedenti. Ferme restando le sanzioni penali previste dall’articolo 76 del D.P.R. n° 445/2000, qualora dal controllo emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni rese, il dichiarante decadrà dai benefici conseguiti. Nel caso in cui sia accertata, a seguito di ulteriori e successivi controlli, l’inesistenza, la parzialità e o la cessazione delle condizioni che hanno determinato l’accesso al beneficio, il Responsabile del Procedimento, provvede alla revoca dello stesso, ed eventualmente, ove se ne ravvisino gli estremi, alla segnalazione all’Autorità Giudiziaria competente.

Colfelice, 27 ottobre 2025
Il Sindaco F.to Dott.ssa Protano Gabriella

Ultimo aggiornamento: 29/10/2025, 10:03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri