Contenuti in evidenza

Referendum popolari abrogativi 8 e 9 giugno 2025

Dettagli della notizia

Referendum 8-9 giugno 2025: 5 quesiti abrogativi su Contratti di lavoro (tutele crescenti, piccole imprese, termine, responsabilità appalti) e Cittadinanza (dimezzamento tempi).

Il Ministero dell’Interno ha comunicato che nella Gazzetta Ufficiale n. 75 del 31-03-25 sono stati pubblicati i decreti del Presidente della Repubblica con i quali sono stati indetti, per domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 i cinque referendum popolari abrogativi ex art. 75 della Costituzione:

  1. Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione;
  2. Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale;
  3. Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi;
  4. Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione;
  5. Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la concessione della cittadinanza italiana.

Disponibilità a svolgere l’incarico di scrutatore o presidente di seggio elettorale

In vista dei referendum dell’8 e 9 giugno prossimi, tutti i cittadini elettori del Comune di Colfelice, anche se non iscritti nell’Albo degli scrutatori o in quello dei presidenti, possono manifestare la propria disponibilità allo svolgimento delle suddette funzioni. Il Ministero dell’Interno ha stabilito che la preventiva disponibilità degli elettori del Comune di appartenenza ad essere inseriti in un apposito elenco aggiuntivo, dà loro la possibilità di subentrare nell’esercizio delle funzioni di scrutatore ed anche di presidente di seggio in tutti i casi di improvvisa vacanza di quelli nominati originariamente presso gli uffici di sezione.

La disponibilità per questa tornata elettorale NON comporta l’iscrizione d’ufficio all’Albo degli scrutatori o in quello dei Presidenti per la quale occorre presentare l’apposita richiesta.

Pertanto, tutti i cittadini elettori, anche se non iscritti nell’Albo degli scrutatori o in quello dei presidenti, possono manifestare la propria disponibilità allo svolgimento di queste funzioni, compilando l’apposito modulo ed inviandolo all’indirizzo: protocollo@comune.colfelice.fr.it oppure consegnandolo a mano presso l’Ufficio Elettorale Comunale.

In allegato i moduli di manifestazione di interesse per le funzioni di Presidente e Scrutatore.

Domanda presidente di Seggio

Domanda scrutatore

Voto domiciliare per elettori affetti da infermità che ne rendano impossibile l’allontanamento dall’abitazione

Il Sindaco rende noto che gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile anche con l’ausilio del trasporto pubblico per disabili organizzato dal comune, e gli elettori affetti da gravi infermità, che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto nella predetta dimora.

Per avvalersi del diritto di voto a domicilio, gli elettori devono far pervenire al Sindaco del Comune di iscrizione nelle liste elettorali, tra il quarantesimo ed il ventesimo giorno antecedente la data di votazione, ossia fra martedì 29 aprile e lunedì 19 maggio 2025 e comunque, anche successivamente, compatibilmente con le esigenze organizzative del Comune, una dichiarazione in carta libera, attestante la volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimorano, ubicata in qualsiasi comune del territorio nazionale, indicandone l’indirizzo completo e, possibilmente un recapito telefonico. Alla dichiarazione deve essere allegata copia della tessera elettorale nonché un certificato rilasciato dal funzionario medico, designato dalla competente Autorità Sanitaria Locale, in data non anteriore al quarantacinquesimo giorno antecedente la data della votazione, che attesti, in capo all’elettore, la sussistenza delle condizioni di infermità di cui al comma 1 dell’art. 1 della Legge n. 46/2009, con prognosi di almeno 60 giorni decorrenti dalla data del certificato, ovvero la condizione di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, tale da impedire all’elettore di recarsi al seggio.

Certificato medico

Domanda

Voto degli elettori fuori sede

In occasione delle Consultazioni Referendarie dell’8 e 9 giugno 2025, si rende noto che sono ammessi a votare fuori sede gli elettori che per motivi di studio, lavoro o cure mediche si trovino in un Comune di una Provincia diversa da quella del Comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni.

Per poter esercitare il voto fuori sede, gli interessati devono presentale, al Comune di temporaneo domicilio, apposita domanda, utilizzando preferibilmente il modello che si allega in fondo a questa pagina, con l’indicazione dell’indirizzo completo di residenza e di domicilio nonché, ove possibile, di un recapito di posta elettronica.

Nella domanda è anche manifestata l’eventuale disponibilità a svolgere l’incarico di Presidente o componente delle sezioni elettorali speciali che possono essere istituite dal Comune di temporaneo domicilio per l’esercizio del voto fuori sede.

Alla domanda occorre inoltre allegare:

copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
copia della tessera elettorale personale;
copia della certificazione o di altra documentazione attestante la condizione di elettore fuori sede e, cioè, della documentazione attestante le motivazioni di studio, lavoro o cure mediche per le quali l’elettore si trova temporaneamente domiciliato in un Comune ubicato in una Provincia diversa da quella del Comune di residenza. Sul punto, in analogia a quanto previsto per i cittadini italiani temporaneamente residenti all’estero per motivi di studio, lavoro o cure mediche che chiedono di votare per corrispondenza ai sensi della Legge 27 dicembre 2001, n. 459 e s.m.i., la condizione di lavoratore, studente o sottoposto a cure mediche può essere autocertificata ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.
Quanto alle modalità e ai tempi di presentazione, viene disposto che la domanda sia presentata personalmente dall’interessato, ovvero mediante l’utilizzo di strumenti telematici o tramite persona delegata entro domenica 4 maggio 2025 (35° giorno antecedente la data della consultazione). La domanda di ammissione al voto fuori sede può essere revocata con le medesime modalità entro il 25° giorno antecedente la data della consultazione e cioè mercoledì 14 maggio 2025.

Voto fuori sede domanda editabile

Opzione degli elettori temporaneamente all’estero – esercizio del voto per corrispondenza nella circoscrizione estero

In vista dei referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione previsti per domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025, si comunica che gli elettori italiani che si trovano temporaneamente all’estero da almeno tre mesi per motivi di lavoro, studio o cure mediche, possono presentare opzione di voto per corrispondenza.

L’opzione è valida esclusivamente per la prossima consultazione referendaria e dovrà essere inviata al proprio Comune di iscrizione nelle liste elettorali entro il 32° giorno antecedente la data del voto, ovvero entro mercoledì 7 maggio 2025.

La possibilità si estende anche ai familiari conviventi.

Per manifestare la volontà di votare per corrispondenza, è necessario compilare l’apposito modulo allegato, predisposto dal Ministero dell’Interno in cui attestare, con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, il possesso dei requisiti previsti dalla legge e indicare l’indirizzo estero a cui si desidera ricevere il plico elettorale. Alla dichiarazione dovrà essere NECESSARIAMENTE allegata la copia di un documento d’identità in corso di validità.

La richiesta può essere presentata con una delle seguenti modalità:

PEC all’indirizzo: protocollocolfelice@arcmediapec.it
Email ordinaria: protocollo@comune.colfelice.fr.it
Consegna all’Ufficio Protocollo del Comune, anche da parte di persona delegata

Modello opzione elettori temp estero

Ultimo aggiornamento: 25/09/2025, 13:18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri